Spiegazione dei miti più comuni sulla chirurgia TPLO
Scoprite la verità sull'intervento di TPLO per i cani, sfatando i miti più comuni e fornendo informazioni basate sull'evidenza per prendere decisioni informate sulla cura dell'animale.

L'intervento di TPLO (Tibial Plateau Leveling Osteotomy) è noto come uno dei migliori trattamenti per le lacerazioni del legamento crociato craniale (CCL) nei cani, simili alle lesioni del legamento crociato anteriore negli esseri umani. Questo intervento ha migliorato notevolmente i risultati per i cani, consentendo loro di muoversi liberamente e di vivere senza dolore.
Nonostante il suo successo, esistono diversi miti sulla chirurgia TPLO. Queste idee sbagliate possono causare esitazione nel raccomandare o scegliere questa procedura, che potrebbe ritardare le cure migliori per i cani che ne hanno bisogno.
Conoscere i fatti sulla chirurgia TPLO è importante per prendere decisioni informate sulla salute del cane. In questo articolo chiariremo i miti più comuni, fornendo informazioni chiare e basate sull'evidenza per aiutare i proprietari a scegliere con fiducia le cure migliori per i loro amici pelosi.
Mito 1 - La chirurgia TPLO non è sempre necessaria per gli strappi del legamento crociato anteriore
Sebbene l'intervento di TPLO sia il miglior trattamento per le lacerazioni del CCL, non è necessario in tutti i casi. Per le lacerazioni lievi o parziali nei cani meno attivi, possono essere efficaci alternative come la tecnica di sutura laterale o la gestione conservativa, che comprende la terapia fisica e la gestione del peso. Queste opzioni sono spesso più indicate per le razze più piccole o per i cani anziani con una minima instabilità articolare.
Secondo la nostra esperienza, l'intervento di TPLO è l'opzione migliore per i cani attivi o con lacerazioni complete dei legamenti. Questo intervento stabilizza il ginocchio modificando la biomeccanica dell'articolazione, prevenendo ulteriori danni e riducendo notevolmente il rischio di malattie degenerative dell'articolazione. Per i cani molto attivi, questa stabilità è essenziale per mantenere la funzionalità e la qualità di vita a lungo termine.
Mito 2 - La chirurgia TPLO è riservata ai cani di taglia grande
Un mito comune che sentiamo spesso è che l'intervento di TPLO sia destinato principalmente alle razze di taglia grande o gigante. Sebbene sia vero che la TPLO è stata inizialmente sviluppata per questi cani a causa delle sfide biomeccaniche poste dalla loro taglia, abbiamo riscontrato che è altrettanto efficace per le razze di piccola taglia e toy.
Per i cani più piccoli, adattiamo la procedura alle loro specifiche esigenze anatomiche, garantendo risultati precisi. I principi fondamentali della TPLO rimangono gli stessi: ripristinare la stabilità dell'articolazione, ridurre il dolore e prevenire ulteriori danni. Sia che il paziente sia un chihuahua di 5 chili o un
un Labrador Retriever di 100 chili, l'obiettivo è lo stesso: aiutarli a riacquistare la piena funzionalità e a godere di una vita priva di dolore.
Mito 3 - La chirurgia TPLO è necessaria solo per i cani da esposizione o da prestazione
Alcuni proprietari di animali domestici credono erroneamente che l'intervento di TPLO sia riservato solo ai cani da esposizione o ai cani da compagnia.
atleti ad alte prestazioni. Sebbene questi cani traggano beneficio dalla procedura per mantenere il loro vantaggio competitivo, la verità è che la TPLO è utile per qualsiasi cane che necessiti di stabilità del ginocchio a lungo termine e di sollievo dal dolore.
Nel nostro studio eseguiamo interventi di TPLO su un'ampia gamma di pazienti canini, dai compagni di casa ai cani da lavoro. Questo intervento non riguarda il ruolo o lo stile di vita del cane, ma la possibilità di camminare, correre e giocare senza dolore. Per gli animali domestici attivi, l'intervento di TPLO migliora notevolmente la mobilità, aiutandoli a godere di una migliore qualità di vita fino alla terza età.
Mito 4 - Il recupero dalla TPLO è estremamente difficile
È naturale che i proprietari di animali domestici si preoccupino della guarigione, ma vi assicuriamo che con le cure adeguate il processo è gestibile e i risultati sono molto positivi. La maggior parte dei cani inizia a mettere peso sulla zampa operata entro pochi giorni dall'intervento e la maggior parte ritorna a livelli di attività quasi normali entro le 12 settimane.
Il processo di recupero segue un piano strutturato che comprende attività controllata, controlli regolari e, se necessario, fisioterapia. Durante le prime due settimane, si raccomanda un riposo assoluto per garantire la corretta guarigione del sito chirurgico.
Segue una graduale reintroduzione dell'attività, guidata da tappe specifiche a 4, 8 e 12 settimane dall'intervento. Il rispetto di questi protocolli riduce il rischio di complicazioni e aumenta il successo dell'intervento.
Secondo la nostra esperienza, i proprietari di animali domestici che seguono attentamente le istruzioni post-operatorie spesso vedono i loro cani riprendersi più velocemente e con meno problemi.
Mito 5 - La chirurgia TPLO comporta rischi significativi
Una delle preoccupazioni più comuni riguardo alla chirurgia TPLO è la convinzione che comporti rischi significativi. Sebbene nessun intervento sia completamente privo di rischi, i progressi della medicina veterinaria hanno ridotto notevolmente le complicazioni, rendendo l'intervento di TPLO un'opzione sicura ed efficace. Il miglioramento delle tecniche chirurgiche, gli strumenti avanzati e i rigorosi protocolli di pulizia hanno migliorato notevolmente i risultati per i cani.
Per ridurre ulteriormente rischi come la contaminazione batterica e la formazione di biofilm, molti chirurghi utilizzano soluzioni come Simini Protect Lavage. Questo innovativo lavaggio chirurgico mantiene pulita l'area operatoria rimuovendo attivamente i contaminanti, riducendo i batteri e prevenendo le complicazioni che potrebbero rallentare il recupero. Grazie a questi progressi, possiamo offrire interventi più sicuri con risultati eccellenti.
Mito 6 - Il dolore postoperatorio è grave
È un'idea errata che i cani provino un forte dolore dopo l'intervento di TPLO. Il dolore postoperatorio viene gestito con attenzione utilizzando un approccio multimodale per garantire che i pazienti rimangano a proprio agio durante la convalescenza. Utilizziamo una combinazione di metodi per alleviare il dolore, compresi i farmaci non steroidei.
farmaci antinfiammatori (FANS), anestetici locali e talvolta oppioidi per un sollievo a breve termine.
Nel nostro studio, l'assistenza post-operatoria va oltre la semplice gestione del dolore. Controlli regolari, educazione del cliente e piani di recupero personalizzati assicurano che sia il cane che la sua famiglia si sentano supportati in ogni fase. Grazie queste misure, la maggior parte dei pazienti si riprende in modo confortevole e torna alle normali attività nei tempi previsti.
Mito 7 - L'intervento di TPLO è irragionevolmente costoso
Una preoccupazione comune tra i proprietari di animali domestici è che l'intervento di TPLO sia troppo costoso. Sebbene il costo iniziale dell'intervento di TPLO possa variare da 3.000 a 6.000 dollari, è importante considerare i vantaggi che offre per la mobilità a lungo termine e la qualità della vita del cane. Rispetto ad altre procedure come la tecnica di sutura laterale, che inizialmente può costare meno (circa 1.000-2.500 dollari), la TPLO fornisce risultati molto migliori, soprattutto per i cani attivi o con lacerazioni complete del legamento crociato craniale (CCL).
Il costo riflette la complessità della procedura, l'esperienza del chirurgo e l'uso di strumenti avanzati. A differenza di opzioni meno durature che possono causare complicazioni o richiedere ulteriori interventi, la TPLO garantisce una stabilità articolare a lungo termine, rallenta l'artrite e aiuta i cani a tornare attivi, vita senza dolore. Pertanto, la TPLO è un investimento conveniente per la salute e la felicità
del vostro cane.
Passi proattivi per garantire il successo di un intervento di TPLO
Per garantire un esito positivo dell'intervento di TPLO è necessario adottare misure proattive e prestare molta attenzione. Ecco le misure chiave che raccomandiamo ai proprietari di animali domestici:
Seguire le istruzioni per la cura post-operatoria
È fondamentale seguire il piano di cura post-operatorio fornito dal team veterinario. Questo di solito include la gestione dei livelli di attività dell'animale, il controllo del sito chirurgico per verificare la presenza di segni di infezione e la partecipazione agli appuntamenti di follow-up programmati. Essere coerenti e attenti durante il recupero è essenziale per una guarigione ottimale.
Prevenire le infezioni con una corretta cura delle ferite
La prevenzione delle infezioni è fondamentale per una guarigione senza problemi. Se il veterinario ha utilizzato soluzioni avanzate come Simini Protect Lavage durante l'intervento, può ridurre notevolmente il rischio di infezioni batteriche.
contaminazione e formazione di biofilm. A casa, ispezionare e pulire regolarmente il sito di incisione come indicato dal veterinario.
Gestire il livello di attività del cane durante il recupero
Limitare l'attività fisica del cane nelle prime settimane dopo l'intervento è fondamentale. Limitate il movimento a brevi passeggiate al guinzaglio sorvegliate ed evitate di correre, saltare o salire le scale. Reintrodurre gradualmente l'attività sotto la guida del veterinario per garantire che il cane ricostruisca la forza in modo sicuro senza mettere a rischio la riparazione chirurgica.
Conclusione
Le idee sbagliate sulla chirurgia TPLO possono causare inutili paure ed esitazioni, impedendo ai cani di ricevere le cure di cui hanno bisogno. Affrontando questi miti con fatti basati sull'evidenza, ci proponiamo di mettere in grado i proprietari di animali e i professionisti di prendere decisioni informate.
I progressi nelle pratiche chirurgiche hanno migliorato notevolmente i risultati, riducendo i rischi e migliorando il recupero. La chirurgia TPLO continua a essere un'opzione affidabile ed efficace per cani di tutte le taglie e livelli di attività, offrendo un percorso verso una vita attiva e senza dolore. Consultate sempre il vostro veterinario per avere una guida personalizzata in base alle esigenze specifiche del vostro cane.
Get a Free Poster
Enhance your workspace with a high-quality radiographs reference poster, designed for veterinary professionals. This free physical poster will be shipped directly to you—just fill out the form to request your copy.
Step #1
Getting Ready
Ensuring a clean surgical field starts with proper skin preparation. This video demonstrates the best practices for:
- Shaving the patient – Achieving a close, even shave while minimizing skin irritation
- The Dirty Scrub – The initial skin prep step to remove surface debris and reduce bacterial load before the sterile scrub.
Following these techniques helps reduce infection risk and improve surgical outcomes. Watch the video to see how it’s done effectively!
Step #2
Reduce Your Risks
Many surgeons are shocked to find out that their patients are not protected from biofilms and resistant bacteria when they use saline and post-op antibiotics.
That’s Where Simini Comes In.
Why leave these risks and unmanaged? Just apply Simini Protect Lavage for one minute. Biofilms and resistant bacteria can be removed, and you can reduce two significant sources of infection.
Step #3
Take the Course
Preventing surgical infections is critical for patient safety and successful outcomes. This course covers:
- Aseptic techniques – Best practices to maintain a sterile field.
- Skin prep & draping – Proper methods to minimize contamination.
- Antibiotic stewardship – When and how to use perioperative antibiotics effectively.
Stay up to date with the latest evidence-based protocols. Click the link to start learning and earn CE credits!