PROTEGGERE
ANIMALI, PERSONE E PIANETA

Unisciti a un gruppo di veterinari che utilizzano le tecnologie più avanzate per offrire cure eccellenti ai loro pazienti, agendo al tempo stesso come una forza positiva per le comunità locali e globali.

Sicurezza al 100%. Non condividiamo mai le tue informazioni.

Il Pianeta Ha Bisogno di Tutti Noi - I Veterinari Sostenibili Stanno Rispondendo alla Chiamata

Articoli Recenti

Tutti gli Articoli

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Infezione

5 min di lettura

La chirurgia TPLO per i cani anziani: è un'opzione valida?

Perché la prevenzione è fondamentale per la salute degli animali.

Quando i cani invecchiano, la salute delle articolazioni diventa spesso una delle principali preoccupazioni, soprattutto quando problemi come lacerazione del legamento crociato craniale (CCL) influiscono sul movimento e sulla qualità della vita. L'intervento di osteotomia di livellamento dell'altopiano tibiale (TPLO) è comunemente consigliato per trattare le lesioni del CCL stabilizzando il ginocchio e ripristinando la funzionalità.

Per i cani anziani, la scelta di un intervento chirurgico invasivo è difficile. Considerate i tempi di recupero, i rischi e i benefici. Alternative come la terapia, i tutori o la gestione del dolore potrebbero non offrire gli stessi risultati a lungo termine. I cani anziani possono beneficiare dell'intervento di TPLO o è meglio un approccio meno invasivo?

Capire le loro sfide aiuta i proprietari a decidere.

In questo articolo spiegheremo perché il vostro cane anziano potrebbe aver bisogno di un intervento di TPLO e perché potrebbe non averne bisogno.

Che cos'è l'intervento di TPLO e come funziona?

L'osteotomia di livellamento dell'altopiano tibiale (TPLO) è un intervento chirurgico utilizzato per trattare le lesioni del legamento crociato craniale (CCL) nei cani. Il CCL è fondamentale per mantenere stabile l'articolazione del ginocchio e per evitare che il

tibia (tibia) di muoversi in avanti rispetto al femore (coscia). Quando questo legamento si lacera, provoca instabilità, dolore e difficoltà di movimento.

Nell'intervento di TPLO, l'angolo del piatto tibiale viene regolato per eliminare la dipendenza del ginocchio dal legamento danneggiato. Ciò comporta la realizzazione di un taglio preciso nella tibia, la rotazione in una posizione più stabile e il fissaggio con placche e viti metalliche. Riallineando l'osso, le forze all'interno dell'articolazione vengono distribuite, consentendo al ginocchio di funzionare correttamente senza causare ulteriori danni o dolori.

Vediamo ora alcuni vantaggi della TPLO.

Vantaggi della chirurgia TPLO per i cani anziani

Per i cani anziani, l'intervento di TPLO offre numerosi vantaggi per la vita, anche in età avanzata. Anche se l'età può comportare sfide uniche, i vantaggi di questa procedura spesso superano le preoccupazioni se considerati attentamente.

  1. Miglioramento della mobilità e riduzione del dolore

L'intervento di TPLO stabilizza l'articolazione del ginocchio, riducendo significativamente il dolore causato dalla lacerazione del legamento crociato craniale (CCL). Per i cani anziani, ritrovare un movimento stabile e senza dolore può essere una trasformazione. Molti cani anziani tornano a svolgere attività come camminare, salire le scale e giocare entro poche settimane dalla guarigione, dando loro una nuova prospettiva di vita.

  1. Prevenzione della progressione dell'artrite

Le lesioni del CCL non trattate spesso portano all'artrite del ginocchio a causa della continua instabilità e infiammazione. Ripristinando la stabilità dell'articolazione, l'intervento di TPLO aiuta a rallentare o addirittura a fermare la progressione dell'artrite. Ciò è particolarmente importante per i cani anziani, poiché l'artrite può compromettere notevolmente il loro comfort e la loro capacità di movimento.

  1. Miglioramento della qualità della vita

Anche per i cani anziani, mantenere uno stile di vita attivo è fondamentale per la loro salute generale. L'intervento di TPLO consente loro di rimanere mobili e impegnati con le loro famiglie, migliorando il loro benessere mentale insieme alla loro salute fisica. I proprietari spesso riferiscono che i loro cani anziani mostrano una rinnovata energia ed entusiasmo dopo la guarigione.

Rischi e complicazioni potenziali per i cani anziani

Sebbene l'intervento di TPLO offra benefici significativi, è importante considerare i potenziali rischi, soprattutto per i cani anziani. La comprensione di queste sfide ci aiuta a prendere decisioni informate e adeguate alle esigenze specifiche degli animali anziani.

Rischi chirurgici

Come ogni intervento chirurgico importante, la TPLO comporta alcuni rischi:

  • Infezione: Il sito chirurgico può infettarsi. Per ridurre questo rischio, molti chirurghi utilizzano tecniche avanzate come il Simini Protect Lavage, una soluzione non antibiotica che aiuta a controllare le infezioni senza causare resistenza agli antibiotici.
  • Complicazioni dell'anestesia: I cani anziani sono più inclini a problemi legati all'anestesia a causa di condizioni di salute sottostanti come malattie cardiache, epatiche o renali. Gli screening pre-chirurgici aiutano a ridurre questi rischi.
  • Problemi con gli impianti: In rari casi, le placche e le viti metalliche utilizzate per stabilizzare l'osso possono allentarsi o causare irritazioni, il che può richiedere un ulteriore trattamento.

Rischi post-chirurgici

  • Rigidità e riduzione dell'autonomia di movimento: I cani anziani possono sentirsi rigidi dopo l'intervento, il che può rallentare il loro ritorno al pieno movimento.
  • Recupero prolungato: La guarigione può richiedere più tempo nei cani anziani a causa della più lenta rigenerazione dei tessuti e di problemi legati all'età come l'artrite o l'obesità.
  • Complicazioni legate all'età: Condizioni come il diabete o l'infiammazione cronica possono influenzare il recupero e richiedere un'assistenza più intensiva.

Recupero più lento rispetto ai cani più giovani

I cani anziani hanno spesso bisogno di un tempo di recupero più lungo, con un monitoraggio e una riabilitazione supplementari. La fisioterapia e un piano di esercizio controllato possono contribuire a migliorare i risultati, ma la pazienza è essenziale.

Per garantire un'esperienza post-chirurgica positiva, è importante che le aspettative sulla tempistica di recupero siano adeguate.

Valutando attentamente questi rischi e collaborando strettamente con un'équipe veterinaria, possiamo aiutare i cani anziani ad affrontare l'intervento e il recupero in modo sicuro, migliorando la loro qualità di vita nel lungo periodo.

Aspettative e tempi di recupero per i cani anziani

Il recupero dall'intervento di TPLO può richiedere più tempo per i cani anziani rispetto a quelli giovani. La comprensione del processo e la definizione di aspettative realistiche sono importanti per un esito positivo.

Fasi tipiche di recupero

  1. Riposo iniziale (settimane 1-2): Nelle prime due settimane, il riposo assoluto è fondamentale per favorire la guarigione dell'osso e del sito chirurgico. Potrebbe essere necessario tenere i cani in uno spazio ristretto, come una cassa, per evitare che si muovano troppo. Gonfiore e lieve disagio sono normali, ma possono essere gestiti con antidolorifici e antinfiammatori prescritti.
  2. Mobilità controllata (settimane 3-6): Reintrodurre gradualmente l'attività con tempi brevi, passeggiate al guinzaglio. I cani più anziani potrebbero aver bisogno di maggiore incoraggiamento e pazienza in questa fase, poiché all'inizio la rigidità può rendere difficili i movimenti.
  3. Rafforzamento e recupero completo (settimane 7-12): A questo punto, i cani di solito riacquistano una migliore mobilità. La fisioterapia, che comprende esercizi di range-of-motion, è molto utile per i cani anziani per ricostruire la forza e la flessibilità.

Consigli per un recupero senza problemi

  • Mantenere un ambiente sicuro: Utilizzare tappeti antiscivolo e rimuovere gli ostacoli per evitare scivolamenti e cadute.
  • Supporto alla mobilità: Rampe e letti ortopedici possono contribuire a ridurre le tensioni articolari durante il recupero.
  • Limitare i movimenti: Le passeggiate al guinzaglio e l'evitare le scale sono fondamentali per evitare di stressare l'articolazione in via di guarigione.

Con una cura adeguata e seguendo il piano di recupero, molti cani anziani possono migliorare notevolmente la loro mobilità e il loro comfort dopo l'intervento di TPLO.

Costo dell'intervento di TPLO: È giustificato per i cani anziani?

L'intervento di TPLO è un investimento finanziario significativo, ma è particolarmente vantaggioso per i cani anziani attivi o con condizioni preesistenti gestibili.

Costi medi

Il costo dell'intervento di TPLO varia solitamente da 3.000 a 6.000 dollari, a seconda di fattori quali l'esperienza del chirurgo, la sua ubicazione e i servizi inclusi. Questo costo spesso include la diagnostica pre-chirurgica, l'anestesia, il materiale chirurgico, il ricovero e le visite di controllo.

Costi a confronto: Chirurgia e alternative a lungo termine

Anche se i trattamenti non chirurgici come apparecchi, farmaci o fisioterapia possono sembrare più economici all'inizio, i loro costi a lungo termine possono aumentare. La gestione del dolore cronico con i soli farmaci può costare da 500 a 1.000 dollari all'anno, mentre gli apparecchi ortodontici possono richiedere frequenti sostituzioni o regolazioni.

Per i cani con gravi lesioni del CCL, l'intervento chirurgico offre spesso un miglior rapporto costi-benefici. La TPLO affronta la causa principale dell'instabilità del ginocchio, eliminando potenzialmente la necessità di una gestione medica continua e migliorando la qualità di vita del cane.

Tassi di successo e risultati nella vita reale

L'intervento di TPLO ha alte percentuali di successo, anche per i cani anziani. Gli studi stimano che l'85- 90% dei cani che si sottopongono all'intervento di TPLO riacquistano una funzionalità dell'arto quasi normale o migliorata, compresi gli animali anziani. Anche se i cani anziani potrebbero impiegare più tempo per riprendersi, i loro risultati chirurgici complessivi sono simili a quelli dei cani più giovani, se sottoposti a cure post-operatorie adeguate.

Abbiamo osservato che, mentre i cani più giovani tendono a guarire più velocemente, quelli più anziani possono raggiungere percentuali di successo simili se condizioni come l'artrite vengono gestite bene. Il segreto è personalizzare i piani di recupero in base alle esigenze e alle capacità specifiche di ogni cane.

Segni che l'intervento di TPLO potrebbe non essere adatto a un cane anziano

Sebbene l'intervento di TPLO possa migliorare notevolmente la mobilità di molti cani, in alcune situazioni potrebbe non essere la scelta migliore. Riconoscere questi segnali ci aiuta a scegliere l'opzione più sicura e adatta per gli animali più anziani.

Indicatori che l'intervento chirurgico potrebbe non essere adatto

  • Artrite avanzata: Una grave artrite nell'articolazione interessata può limitare i benefici dell'intervento di TPLO, poiché le alterazioni degenerative sottostanti possono continuare a causare disturbi anche dopo la stabilizzazione.
  • Problemi di salute significativi: Condizioni croniche come malattie cardiache, insufficienza renale o diabete non controllato possono aumentare i rischi chirurgici e prolungare il recupero.
  • Mobilità limitata: Se un cane è già fragile e ha difficoltà a muoversi a causa dell'età o di altre condizioni, l'intervento chirurgico potrebbe gravare inutilmente sulla sua salute generale.
  • Aspettativa di vita ridotta: Nei casi in cui l'aspettativa di vita di un cane è significativamente ridotta a causa dell'età o di una malattia, le opzioni meno invasive possono essere più umane e pratiche.

Alternative alla chirurgia TPLO per cani anziani

Quando l'intervento chirurgico non è adatto a un cane anziano, esistono diverse alternative non invasive da prendere in considerazione. Queste opzioni si concentrano sulla gestione del dolore, sul miglioramento della stabilità e sulla qualità della vita.

Riposo e terapia fisica

La gestione conservativa inizia spesso con il riposo, combinato con esercizi specifici di fisioterapia. Queste terapie possono rafforzare i muscoli circostanti, migliorare la stabilità dell'articolazione e ridurre il dolore. L'idroterapia è particolarmente utile, in quanto consente ai cani di sviluppare la forza con uno sforzo minimo sulle articolazioni.

Bretelle e dispositivi di supporto

I tutori per le ginocchia possono aiutare a stabilizzare l'articolazione, riducendo il movimento di scivolamento che causa il dolore. Anche se i tutori non risolvono la lesione sottostante, possono fornire un sollievo immediato e rappresentano un'opzione economicamente vantaggiosa per i cani meno attivi.

Iniezioni e farmaci

  • Gestione del dolore: I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e altri antidolorifici possono ridurre l'infiammazione e migliorare la mobilità, come prescritto dal chirurgo.
  • Iniezioni alle articolazioni: Trattamenti come le iniezioni di acido ialuronico o di plasma ricco di piastrine (PRP) possono contribuire ad alleviare il dolore articolare e a rallentare i cambiamenti degenerativi. La decisione deve essere presa dal veterinario dopo aver valutato lo stato di salute del cane.

La scelta dell'approccio giusto dipende dalla salute generale del cane, dal suo livello di attività e dalle sue esigenze a lungo termine.

Conclusione

L'intervento di TPLO può offrire benefici significativi a molti cani anziani, tra cui una migliore mobilità, meno dolore e una migliore qualità di vita. Tuttavia, comporta dei rischi, soprattutto per i cani con artrite grave, problemi di salute importanti o mobilità limitata.

Per i cani che non sono candidati all'intervento chirurgico, alternative come la fisioterapia, i tutori e la gestione del dolore possono fornire comfort e stabilità, anche se con alcune limitazioni. Ogni opzione ha le sue considerazioni sull'efficacia, il costo e gli effetti a lungo termine.

In definitiva, ogni cane è unico e la cosa più importante è scegliere l'approccio che meglio supporta la salute e la felicità del vostro animale. Consultate il vostro veterinario per creare un piano su misura per le esigenze e la situazione del vostro cane, in modo da garantire che i suoi ultimi anni di vita siano il più possibile confortevoli e soddisfacenti.

Fonti:

Ci farebbe piacere
Averti con Noi!

Inserisci i tuoi dati qui sotto per ricevere il tuo pacchetto informativo

100% sicuro. I tuoi dati non verranno mai condivisi né venduti.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.