

PROTEGGERE
ANIMALI, PERSONE E PIANETA
Unisciti a un gruppo di veterinari che utilizzano le tecnologie più avanzate per offrire cure eccellenti ai loro pazienti, agendo al tempo stesso come una forza positiva per le comunità locali e globali.
Sicurezza al 100%. Non condividiamo mai le tue informazioni.

Articoli Recenti

Spiegazione dei miti più comuni sulla chirurgia TPLO
Scoprite la verità sull'intervento di TPLO per i cani, sfatando i miti più comuni e fornendo informazioni basate sull'evidenza per prendere decisioni informate sulla cura dell'animale.
L'intervento di TPLO (Tibial Plateau Leveling Osteotomy) è noto come uno dei migliori trattamenti per le lacerazioni del legamento crociato craniale (CCL) nei cani, simili alle lesioni del legamento crociato anteriore negli esseri umani. Questo intervento ha migliorato notevolmente i risultati per i cani, consentendo loro di muoversi liberamente e di vivere senza dolore.
Nonostante il suo successo, esistono diversi miti sulla chirurgia TPLO. Queste idee sbagliate possono causare esitazione nel raccomandare o scegliere questa procedura, che potrebbe ritardare le cure migliori per i cani che ne hanno bisogno.
Conoscere i fatti sulla chirurgia TPLO è importante per prendere decisioni informate sulla salute del cane. In questo articolo chiariremo i miti più comuni, fornendo informazioni chiare e basate sull'evidenza per aiutare i proprietari a scegliere con fiducia le cure migliori per i loro amici pelosi.
Mito 1 - La chirurgia TPLO non è sempre necessaria per gli strappi del legamento crociato anteriore
Sebbene l'intervento di TPLO sia il miglior trattamento per le lacerazioni del CCL, non è necessario in tutti i casi. Per le lacerazioni lievi o parziali nei cani meno attivi, possono essere efficaci alternative come la tecnica di sutura laterale o la gestione conservativa, che comprende la terapia fisica e la gestione del peso. Queste opzioni sono spesso più indicate per le razze più piccole o per i cani anziani con una minima instabilità articolare.
Secondo la nostra esperienza, l'intervento di TPLO è l'opzione migliore per i cani attivi o con lacerazioni complete dei legamenti. Questo intervento stabilizza il ginocchio modificando la biomeccanica dell'articolazione, prevenendo ulteriori danni e riducendo notevolmente il rischio di malattie degenerative dell'articolazione. Per i cani molto attivi, questa stabilità è essenziale per mantenere la funzionalità e la qualità di vita a lungo termine.
Mito 2 - La chirurgia TPLO è riservata ai cani di taglia grande
Un mito comune che sentiamo spesso è che l'intervento di TPLO sia destinato principalmente alle razze di taglia grande o gigante. Sebbene sia vero che la TPLO è stata inizialmente sviluppata per questi cani a causa delle sfide biomeccaniche poste dalla loro taglia, abbiamo riscontrato che è altrettanto efficace per le razze di piccola taglia e toy.
Per i cani più piccoli, adattiamo la procedura alle loro specifiche esigenze anatomiche, garantendo risultati precisi. I principi fondamentali della TPLO rimangono gli stessi: ripristinare la stabilità dell'articolazione, ridurre il dolore e prevenire ulteriori danni. Sia che il paziente sia un chihuahua di 5 chili o un
un Labrador Retriever di 100 chili, l'obiettivo è lo stesso: aiutarli a riacquistare la piena funzionalità e a godere di una vita priva di dolore.
Mito 3 - La chirurgia TPLO è necessaria solo per i cani da esposizione o da prestazione
Alcuni proprietari di animali domestici credono erroneamente che l'intervento di TPLO sia riservato solo ai cani da esposizione o ai cani da compagnia.
atleti ad alte prestazioni. Sebbene questi cani traggano beneficio dalla procedura per mantenere il loro vantaggio competitivo, la verità è che la TPLO è utile per qualsiasi cane che necessiti di stabilità del ginocchio a lungo termine e di sollievo dal dolore.
Nel nostro studio eseguiamo interventi di TPLO su un'ampia gamma di pazienti canini, dai compagni di casa ai cani da lavoro. Questo intervento non riguarda il ruolo o lo stile di vita del cane, ma la possibilità di camminare, correre e giocare senza dolore. Per gli animali domestici attivi, l'intervento di TPLO migliora notevolmente la mobilità, aiutandoli a godere di una migliore qualità di vita fino alla terza età.
Mito 4 - Il recupero dalla TPLO è estremamente difficile
È naturale che i proprietari di animali domestici si preoccupino della guarigione, ma vi assicuriamo che con le cure adeguate il processo è gestibile e i risultati sono molto positivi. La maggior parte dei cani inizia a mettere peso sulla zampa operata entro pochi giorni dall'intervento e la maggior parte ritorna a livelli di attività quasi normali entro le 12 settimane.
Il processo di recupero segue un piano strutturato che comprende attività controllata, controlli regolari e, se necessario, fisioterapia. Durante le prime due settimane, si raccomanda un riposo assoluto per garantire la corretta guarigione del sito chirurgico.
Segue una graduale reintroduzione dell'attività, guidata da tappe specifiche a 4, 8 e 12 settimane dall'intervento. Il rispetto di questi protocolli riduce il rischio di complicazioni e aumenta il successo dell'intervento.
Secondo la nostra esperienza, i proprietari di animali domestici che seguono attentamente le istruzioni post-operatorie spesso vedono i loro cani riprendersi più velocemente e con meno problemi.
Mito 5 - La chirurgia TPLO comporta rischi significativi
Una delle preoccupazioni più comuni riguardo alla chirurgia TPLO è la convinzione che comporti rischi significativi. Sebbene nessun intervento sia completamente privo di rischi, i progressi della medicina veterinaria hanno ridotto notevolmente le complicazioni, rendendo l'intervento di TPLO un'opzione sicura ed efficace. Il miglioramento delle tecniche chirurgiche, gli strumenti avanzati e i rigorosi protocolli di pulizia hanno migliorato notevolmente i risultati per i cani.
Per ridurre ulteriormente rischi come la contaminazione batterica e la formazione di biofilm, molti chirurghi utilizzano soluzioni come Simini Protect Lavage. Questo innovativo lavaggio chirurgico mantiene pulita l'area operatoria rimuovendo attivamente i contaminanti, riducendo i batteri e prevenendo le complicazioni che potrebbero rallentare il recupero. Grazie a questi progressi, possiamo offrire interventi più sicuri con risultati eccellenti.
Mito 6 - Il dolore postoperatorio è grave
È un'idea errata che i cani provino un forte dolore dopo l'intervento di TPLO. Il dolore postoperatorio viene gestito con attenzione utilizzando un approccio multimodale per garantire che i pazienti rimangano a proprio agio durante la convalescenza. Utilizziamo una combinazione di metodi per alleviare il dolore, compresi i farmaci non steroidei.
farmaci antinfiammatori (FANS), anestetici locali e talvolta oppioidi per un sollievo a breve termine.
Nel nostro studio, l'assistenza post-operatoria va oltre la semplice gestione del dolore. Controlli regolari, educazione del cliente e piani di recupero personalizzati assicurano che sia il cane che la sua famiglia si sentano supportati in ogni fase. Grazie queste misure, la maggior parte dei pazienti si riprende in modo confortevole e torna alle normali attività nei tempi previsti.
Mito 7 - L'intervento di TPLO è irragionevolmente costoso
Una preoccupazione comune tra i proprietari di animali domestici è che l'intervento di TPLO sia troppo costoso. Sebbene il costo iniziale dell'intervento di TPLO possa variare da 3.000 a 6.000 dollari, è importante considerare i vantaggi che offre per la mobilità a lungo termine e la qualità della vita del cane. Rispetto ad altre procedure come la tecnica di sutura laterale, che inizialmente può costare meno (circa 1.000-2.500 dollari), la TPLO fornisce risultati molto migliori, soprattutto per i cani attivi o con lacerazioni complete del legamento crociato craniale (CCL).
Il costo riflette la complessità della procedura, l'esperienza del chirurgo e l'uso di strumenti avanzati. A differenza di opzioni meno durature che possono causare complicazioni o richiedere ulteriori interventi, la TPLO garantisce una stabilità articolare a lungo termine, rallenta l'artrite e aiuta i cani a tornare attivi, vita senza dolore. Pertanto, la TPLO è un investimento conveniente per la salute e la felicità
del vostro cane.
Passi proattivi per garantire il successo di un intervento di TPLO
Per garantire un esito positivo dell'intervento di TPLO è necessario adottare misure proattive e prestare molta attenzione. Ecco le misure chiave che raccomandiamo ai proprietari di animali domestici:
Seguire le istruzioni per la cura post-operatoria
È fondamentale seguire il piano di cura post-operatorio fornito dal team veterinario. Questo di solito include la gestione dei livelli di attività dell'animale, il controllo del sito chirurgico per verificare la presenza di segni di infezione e la partecipazione agli appuntamenti di follow-up programmati. Essere coerenti e attenti durante il recupero è essenziale per una guarigione ottimale.
Prevenire le infezioni con una corretta cura delle ferite
La prevenzione delle infezioni è fondamentale per una guarigione senza problemi. Se il veterinario ha utilizzato soluzioni avanzate come Simini Protect Lavage durante l'intervento, può ridurre notevolmente il rischio di infezioni batteriche.
contaminazione e formazione di biofilm. A casa, ispezionare e pulire regolarmente il sito di incisione come indicato dal veterinario.
Gestire il livello di attività del cane durante il recupero
Limitare l'attività fisica del cane nelle prime settimane dopo l'intervento è fondamentale. Limitate il movimento a brevi passeggiate al guinzaglio sorvegliate ed evitate di correre, saltare o salire le scale. Reintrodurre gradualmente l'attività sotto la guida del veterinario per garantire che il cane ricostruisca la forza in modo sicuro senza mettere a rischio la riparazione chirurgica.
Conclusione
Le idee sbagliate sulla chirurgia TPLO possono causare inutili paure ed esitazioni, impedendo ai cani di ricevere le cure di cui hanno bisogno. Affrontando questi miti con fatti basati sull'evidenza, ci proponiamo di mettere in grado i proprietari di animali e i professionisti di prendere decisioni informate.
I progressi nelle pratiche chirurgiche hanno migliorato notevolmente i risultati, riducendo i rischi e migliorando il recupero. La chirurgia TPLO continua a essere un'opzione affidabile ed efficace per cani di tutte le taglie e livelli di attività, offrendo un percorso verso una vita attiva e senza dolore. Consultate sempre il vostro veterinario per avere una guida personalizzata in base alle esigenze specifiche del vostro cane.

Recupero post-operatorio dopo la TPLO nei cani
Guida alla guarigione dopo l'intervento di TPO per i cani, con particolare attenzione alle cure successive, all'esercizio fisico e alla gestione del gonfiore per aiutare l'animale a guarire con successo
Se il vostro cane è stato recentemente sottoposto a un intervento di TPLO (Osteotomia di livellamento dell'altopiano tibiale), avete già compiuto un passo importante per aiutarlo a recuperare da una lacerazione del legamento crociato craniale (CCL). Questa lesione comune provoca dolore e rende difficile la deambulazione, ma l'intervento di TPLO stabilizza l'articolazione del ginocchio e migliora il movimento.
Ora che l'intervento è stato eseguito, il vostro ruolo nel recupero è fondamentale. Un'adeguata assistenza post-operatoria assicura una buona guarigione del sito chirurgico e aiuta a prevenire complicazioni come infezioni o nuove lesioni. Nelle prossime settimane, il cane si affiderà a voi per un'attività controllata, un ambiente pulito e sicuro e la gestione del dolore. Gli esercizi di riabilitazione e il riposo lo aiuteranno a recuperare forza e fiducia.
Il processo di recupero può sembrare travolgente, ma con la pazienza e la giusta guida, il vostro cane potrà tornare a una vita attiva e priva di dolore. Questa guida vi guiderà attraverso le fasi essenziali della cura post-operatoria per garantire che il vostro amico peloso guarisca con successo.
Cosa aspettarsi dalla zampa del cane dopo l'intervento di TPLO
Dopo l'intervento di TPLO, la zampa del cane subirà diversi cambiamenti come parte del naturale processo di guarigione, tra cui rigidità, gonfiore e graduale recupero muscolare.
Cambiamenti comuni dopo l'intervento chirurgico
- Rigidità e mobilità limitata: La rigidità è comune nelle prime settimane a causa del gonfiore e del processo di guarigione. Il cane potrebbe esitare a mettere il peso sulla zampa o mostrare disagio quando si muove.
- Atrofia muscolare: L'uso ridotto della gamba durante il recupero può causare l'atrofia muscolare, soprattutto nella coscia e nel polpaccio. Questo indebolimento può sembrare preoccupante, ma può essere migliorato con esercizi di riabilitazione.
- Formazione di tessuto cicatriziale: Una cresta di tessuto cicatriziale vicino al sito chirurgico è una parte normale della guarigione. Di solito si riduce con la completa guarigione dell'incisione.
Il ruolo della fisioterapia
La terapia fisica è fondamentale per ricostruire la forza, ridurre la rigidità e ripristinare la mobilità. Gli esercizi di movimento passivo, guidati dal veterinario, possono prevenire la rigidità articolare nelle prime fasi del processo di recupero. Con il progredire della guarigione, le passeggiate controllate al guinzaglio e gli esercizi a basso impatto, come il nuoto, aiutano a migliorare la flessibilità e a rafforzare i muscoli.
Un terapista certificato per la riabilitazione canina (CCRT) o un veterinario possono creare un piano di recupero personalizzato in base alle esigenze del cane. Queste sessioni aiutano il cane a recuperare fiducia, equilibrio e mobilità, riducendo al minimo il rischio di sovraffaticamento.
Pietre miliari del recupero
- Settimane 1-4: concentrarsi sul riposo e sul movimento limitato. Il gonfiore e la rigidità migliorano gradualmente e il cane può iniziare ad appoggiare un peso leggero sulla zampa.
- Settimane 4-8: inizio dell'esercizio fisico supervisionato e della terapia fisica per rafforzare i muscoli e migliorare la deambulazione.
- Settimane 8-12: aumentare i livelli di attività con passeggiate più lunghe per aiutare a ripristinare la piena funzionalità. Molti cani riacquistano la maggior parte della loro mobilità entro la fine di questa fase.
- 3-6 mesi: Di solito si ottiene la completa guarigione, anche se i tempi possono variare. Esami di controllo e radiografie confermano i progressi.
Gestione del gonfiore dopo l'intervento di TPLO
Il gonfiore è una parte naturale del processo di guarigione, ma deve essere gestito in modo adeguato per evitare disagi o complicazioni.
Perché si verifica il gonfiore
Il gonfiore si verifica quando il corpo invia sangue, sostanze nutritive e cellule immunitarie al sito chirurgico per ripararlo. Questa risposta infiammatoria provoca arrossamento, calore e gonfiore intorno all'incisione. Mentre un lieve gonfiore è normale, un'infiammazione eccessiva o prolungata può indicare complicazioni come infezioni o tensioni articolari.
Consigli per gestire il gonfiore
- Applicazione di ghiaccio sulla zona: Utilizzare un impacco freddo avvolto in un panno morbido per ridurre il gonfiore e il disagio. Applicarlo per 10-15 minuti ogni 4-6 ore durante le prime 48-72 ore. Evitare il contatto diretto con la pelle per evitare il congelamento.
- Riposo e attività limitata: Limitare i movimenti del cane per evitare uno sforzo eccessivo. Utilizzare una cassa o una piccola area confinata per evitare di saltare o correre.
- Farmaci: Il veterinario può prescrivere farmaci antinfiammatori o antidolorifici. Seguite attentamente le loro istruzioni e non usate mai farmaci da banco senza approvazione.
- Elevare la zampa: quando il cane è , sollevare la zampa colpita su un cuscino morbido per ridurre l'accumulo di liquidi.
Segni di allarme che richiedono una visita veterinaria
Contattare subito il veterinario se si nota la presenza di un'infezione:
- Il gonfiore peggiora dopo 3-4 giorni.
- Arrossamento intenso, calore o perdite dall'incisione.
- Segni di forte dolore, febbre o mancanza di volontà di muoversi.
- L'incisione si apre o sembra infetta.
Quando il cane può salire le scale dopo un intervento di TPLO?
Di solito il cane può iniziare a salire le scale 6-8 settimane dopo l'intervento, ma solo sotto stretta sorveglianza e con l'approvazione del veterinario. Tentare di salire le scale troppo presto può affaticare l'articolazione in via di guarigione e ritardare il recupero.
Perché le scale sono rischiose
Le salite richiedono che il cane pesi sulla gamba in via di guarigione, mentre le discese aggiungono ulteriori sollecitazioni all'articolazione del ginocchio a causa dell'impatto. Entrambe le azioni possono interferire con la guarigione, aumentare il gonfiore o danneggiare gli impianti chirurgici.
Tempistica per la reintroduzione delle scale
- Prime 4-6 settimane: Evitare completamente le scale. Trasportare i cani più piccoli e bloccare l'accesso con cancelletti per bambini.
- Settimane 6-8: può essere consentito un uso limitato e supervisionato delle scale. Iniziare con uno o due gradini, usando il guinzaglio e l'imbracatura come supporto.
- Settimane 8-12: l'uso graduale e indipendente delle scale può essere consentito con l'approvazione del veterinario. Monitorare attentamente i progressi.
Consigli per aiutare i cani a salire le scale
- Utilizzare un guinzaglio o un'imbracatura: Guidare i movimenti del cane per evitare sforzi o cadute.
- Installare una rampa: Una rampa rappresenta un'alternativa più sicura per le case con più rampe di scale.
- Bloccare l'accesso: Utilizzare cancelli per limitare l'accesso non sorvegliato alle scale.
- Ritmo: Lasciate che il vostro cane si prenda il suo tempo senza mettergli fretta o forzarlo.
Quando il cane può saltare sul divano dopo un intervento di TPLO?
Di solito il cane può saltare sul divano 12 settimane o più dopo l'intervento, ma solo con l'approvazione del veterinario. Saltare sui mobili sollecita l'articolazione del ginocchio, con il rischio di un fallimento dell'impianto o di una nuova lesione. Evitare di saltare durante il recupero per proteggere il sito chirurgico del cane.
Il processo di guarigione e le sue fasi
- Recupero precoce (0-6 settimane): Le ossa e i tessuti sono ancora fragili. Limitare l'attività a brevi passeggiate controllate al guinzaglio.
- Recupero medio (6-12 settimane): La guarigione ossea progredisce, ma le attività ad alto impatto come i salti non sono ancora sicure.
- A lungo termine (oltre 12 settimane): Con un recupero senza problemi, il salto può essere reintrodotto gradualmente se autorizzato dal veterinario.
Consigli per prevenire i salti
- Bloccare l'accesso: Usare cancelli per bambini o coperture per mobili per impedire il salto.
- Fornire alternative: Utilizzare rampe o scale per animali domestici per rendere più sicura la salita.
- Addestramento in gabbia: Predisporre una comoda cassa o un box per limitare i movimenti.
- Comandi di addestramento: Insegnare "stay" o "off" per scoraggiare i salti.
Conclusione
Il recupero dopo un intervento di TPLO richiede pazienza, impegno e . Il vostro ruolo è fondamentale per aiutare il cane a guarire correttamente e a evitare complicazioni. Un'adeguata assistenza post- operatoria, come mantenere pulito il sito chirurgico, limitare l'attività e somministrare i farmaci prescritti, getta le basi per un recupero senza problemi. Controlli regolari con il veterinario aiutano a monitorare i progressi e a risolvere tempestivamente eventuali problemi.
Gli esercizi di riabilitazione, approvati dal veterinario, sono importanti per ricostruire la forza e la mobilità nel tempo. Seguendo il piano di cura del cane e osservando i segni di progresso o di regresso, lo aiuterete a tornare a una vita attiva e priva di dolore.
Il recupero potrebbe richiedere settimane o mesi, ma ogni passo avanti avvicina il vostro amico peloso completa guarigione. La vostra dedizione e il vostro amore fanno davvero la differenza nel loro percorso di guarigione.
Fonte:
Veterinario Playas: Quando il mio cane può salire le scale dopo un intervento al crociato? Fatti e FAQ approvati dal veterinario
Specialisti veterinari della Costa Atlantica: Chirurgia TPLO per cani: Quando può saltare il mio cane?
Tutti gli Articoli

La chirurgia TPLO per i cani anziani: è un'opzione valida?
Perché la prevenzione è fondamentale per la salute degli animali.
Quando i cani invecchiano, la salute delle articolazioni diventa spesso una delle principali preoccupazioni, soprattutto quando problemi come lacerazione del legamento crociato craniale (CCL) influiscono sul movimento e sulla qualità della vita. L'intervento di osteotomia di livellamento dell'altopiano tibiale (TPLO) è comunemente consigliato per trattare le lesioni del CCL stabilizzando il ginocchio e ripristinando la funzionalità.
Per i cani anziani, la scelta di un intervento chirurgico invasivo è difficile. Considerate i tempi di recupero, i rischi e i benefici. Alternative come la terapia, i tutori o la gestione del dolore potrebbero non offrire gli stessi risultati a lungo termine. I cani anziani possono beneficiare dell'intervento di TPLO o è meglio un approccio meno invasivo?
Capire le loro sfide aiuta i proprietari a decidere.
In questo articolo spiegheremo perché il vostro cane anziano potrebbe aver bisogno di un intervento di TPLO e perché potrebbe non averne bisogno.
Che cos'è l'intervento di TPLO e come funziona?
L'osteotomia di livellamento dell'altopiano tibiale (TPLO) è un intervento chirurgico utilizzato per trattare le lesioni del legamento crociato craniale (CCL) nei cani. Il CCL è fondamentale per mantenere stabile l'articolazione del ginocchio e per evitare che il
tibia (tibia) di muoversi in avanti rispetto al femore (coscia). Quando questo legamento si lacera, provoca instabilità, dolore e difficoltà di movimento.
Nell'intervento di TPLO, l'angolo del piatto tibiale viene regolato per eliminare la dipendenza del ginocchio dal legamento danneggiato. Ciò comporta la realizzazione di un taglio preciso nella tibia, la rotazione in una posizione più stabile e il fissaggio con placche e viti metalliche. Riallineando l'osso, le forze all'interno dell'articolazione vengono distribuite, consentendo al ginocchio di funzionare correttamente senza causare ulteriori danni o dolori.
Vediamo ora alcuni vantaggi della TPLO.
Vantaggi della chirurgia TPLO per i cani anziani
Per i cani anziani, l'intervento di TPLO offre numerosi vantaggi per la vita, anche in età avanzata. Anche se l'età può comportare sfide uniche, i vantaggi di questa procedura spesso superano le preoccupazioni se considerati attentamente.
- Miglioramento della mobilità e riduzione del dolore
L'intervento di TPLO stabilizza l'articolazione del ginocchio, riducendo significativamente il dolore causato dalla lacerazione del legamento crociato craniale (CCL). Per i cani anziani, ritrovare un movimento stabile e senza dolore può essere una trasformazione. Molti cani anziani tornano a svolgere attività come camminare, salire le scale e giocare entro poche settimane dalla guarigione, dando loro una nuova prospettiva di vita.
- Prevenzione della progressione dell'artrite
Le lesioni del CCL non trattate spesso portano all'artrite del ginocchio a causa della continua instabilità e infiammazione. Ripristinando la stabilità dell'articolazione, l'intervento di TPLO aiuta a rallentare o addirittura a fermare la progressione dell'artrite. Ciò è particolarmente importante per i cani anziani, poiché l'artrite può compromettere notevolmente il loro comfort e la loro capacità di movimento.
- Miglioramento della qualità della vita
Anche per i cani anziani, mantenere uno stile di vita attivo è fondamentale per la loro salute generale. L'intervento di TPLO consente loro di rimanere mobili e impegnati con le loro famiglie, migliorando il loro benessere mentale insieme alla loro salute fisica. I proprietari spesso riferiscono che i loro cani anziani mostrano una rinnovata energia ed entusiasmo dopo la guarigione.
Rischi e complicazioni potenziali per i cani anziani
Sebbene l'intervento di TPLO offra benefici significativi, è importante considerare i potenziali rischi, soprattutto per i cani anziani. La comprensione di queste sfide ci aiuta a prendere decisioni informate e adeguate alle esigenze specifiche degli animali anziani.
Rischi chirurgici
Come ogni intervento chirurgico importante, la TPLO comporta alcuni rischi:
- Infezione: Il sito chirurgico può infettarsi. Per ridurre questo rischio, molti chirurghi utilizzano tecniche avanzate come il Simini Protect Lavage, una soluzione non antibiotica che aiuta a controllare le infezioni senza causare resistenza agli antibiotici.
- Complicazioni dell'anestesia: I cani anziani sono più inclini a problemi legati all'anestesia a causa di condizioni di salute sottostanti come malattie cardiache, epatiche o renali. Gli screening pre-chirurgici aiutano a ridurre questi rischi.
- Problemi con gli impianti: In rari casi, le placche e le viti metalliche utilizzate per stabilizzare l'osso possono allentarsi o causare irritazioni, il che può richiedere un ulteriore trattamento.
Rischi post-chirurgici
- Rigidità e riduzione dell'autonomia di movimento: I cani anziani possono sentirsi rigidi dopo l'intervento, il che può rallentare il loro ritorno al pieno movimento.
- Recupero prolungato: La guarigione può richiedere più tempo nei cani anziani a causa della più lenta rigenerazione dei tessuti e di problemi legati all'età come l'artrite o l'obesità.
- Complicazioni legate all'età: Condizioni come il diabete o l'infiammazione cronica possono influenzare il recupero e richiedere un'assistenza più intensiva.
Recupero più lento rispetto ai cani più giovani
I cani anziani hanno spesso bisogno di un tempo di recupero più lungo, con un monitoraggio e una riabilitazione supplementari. La fisioterapia e un piano di esercizio controllato possono contribuire a migliorare i risultati, ma la pazienza è essenziale.
Per garantire un'esperienza post-chirurgica positiva, è importante che le aspettative sulla tempistica di recupero siano adeguate.
Valutando attentamente questi rischi e collaborando strettamente con un'équipe veterinaria, possiamo aiutare i cani anziani ad affrontare l'intervento e il recupero in modo sicuro, migliorando la loro qualità di vita nel lungo periodo.
Aspettative e tempi di recupero per i cani anziani
Il recupero dall'intervento di TPLO può richiedere più tempo per i cani anziani rispetto a quelli giovani. La comprensione del processo e la definizione di aspettative realistiche sono importanti per un esito positivo.
Fasi tipiche di recupero
- Riposo iniziale (settimane 1-2): Nelle prime due settimane, il riposo assoluto è fondamentale per favorire la guarigione dell'osso e del sito chirurgico. Potrebbe essere necessario tenere i cani in uno spazio ristretto, come una cassa, per evitare che si muovano troppo. Gonfiore e lieve disagio sono normali, ma possono essere gestiti con antidolorifici e antinfiammatori prescritti.
- Mobilità controllata (settimane 3-6): Reintrodurre gradualmente l'attività con tempi brevi, passeggiate al guinzaglio. I cani più anziani potrebbero aver bisogno di maggiore incoraggiamento e pazienza in questa fase, poiché all'inizio la rigidità può rendere difficili i movimenti.
- Rafforzamento e recupero completo (settimane 7-12): A questo punto, i cani di solito riacquistano una migliore mobilità. La fisioterapia, che comprende esercizi di range-of-motion, è molto utile per i cani anziani per ricostruire la forza e la flessibilità.
Consigli per un recupero senza problemi
- Mantenere un ambiente sicuro: Utilizzare tappeti antiscivolo e rimuovere gli ostacoli per evitare scivolamenti e cadute.
- Supporto alla mobilità: Rampe e letti ortopedici possono contribuire a ridurre le tensioni articolari durante il recupero.
- Limitare i movimenti: Le passeggiate al guinzaglio e l'evitare le scale sono fondamentali per evitare di stressare l'articolazione in via di guarigione.
Con una cura adeguata e seguendo il piano di recupero, molti cani anziani possono migliorare notevolmente la loro mobilità e il loro comfort dopo l'intervento di TPLO.
Costo dell'intervento di TPLO: È giustificato per i cani anziani?
L'intervento di TPLO è un investimento finanziario significativo, ma è particolarmente vantaggioso per i cani anziani attivi o con condizioni preesistenti gestibili.
Costi medi
Il costo dell'intervento di TPLO varia solitamente da 3.000 a 6.000 dollari, a seconda di fattori quali l'esperienza del chirurgo, la sua ubicazione e i servizi inclusi. Questo costo spesso include la diagnostica pre-chirurgica, l'anestesia, il materiale chirurgico, il ricovero e le visite di controllo.
Costi a confronto: Chirurgia e alternative a lungo termine
Anche se i trattamenti non chirurgici come apparecchi, farmaci o fisioterapia possono sembrare più economici all'inizio, i loro costi a lungo termine possono aumentare. La gestione del dolore cronico con i soli farmaci può costare da 500 a 1.000 dollari all'anno, mentre gli apparecchi ortodontici possono richiedere frequenti sostituzioni o regolazioni.
Per i cani con gravi lesioni del CCL, l'intervento chirurgico offre spesso un miglior rapporto costi-benefici. La TPLO affronta la causa principale dell'instabilità del ginocchio, eliminando potenzialmente la necessità di una gestione medica continua e migliorando la qualità di vita del cane.
Tassi di successo e risultati nella vita reale
L'intervento di TPLO ha alte percentuali di successo, anche per i cani anziani. Gli studi stimano che l'85- 90% dei cani che si sottopongono all'intervento di TPLO riacquistano una funzionalità dell'arto quasi normale o migliorata, compresi gli animali anziani. Anche se i cani anziani potrebbero impiegare più tempo per riprendersi, i loro risultati chirurgici complessivi sono simili a quelli dei cani più giovani, se sottoposti a cure post-operatorie adeguate.
Abbiamo osservato che, mentre i cani più giovani tendono a guarire più velocemente, quelli più anziani possono raggiungere percentuali di successo simili se condizioni come l'artrite vengono gestite bene. Il segreto è personalizzare i piani di recupero in base alle esigenze e alle capacità specifiche di ogni cane.
Segni che l'intervento di TPLO potrebbe non essere adatto a un cane anziano
Sebbene l'intervento di TPLO possa migliorare notevolmente la mobilità di molti cani, in alcune situazioni potrebbe non essere la scelta migliore. Riconoscere questi segnali ci aiuta a scegliere l'opzione più sicura e adatta per gli animali più anziani.
Indicatori che l'intervento chirurgico potrebbe non essere adatto
- Artrite avanzata: Una grave artrite nell'articolazione interessata può limitare i benefici dell'intervento di TPLO, poiché le alterazioni degenerative sottostanti possono continuare a causare disturbi anche dopo la stabilizzazione.
- Problemi di salute significativi: Condizioni croniche come malattie cardiache, insufficienza renale o diabete non controllato possono aumentare i rischi chirurgici e prolungare il recupero.
- Mobilità limitata: Se un cane è già fragile e ha difficoltà a muoversi a causa dell'età o di altre condizioni, l'intervento chirurgico potrebbe gravare inutilmente sulla sua salute generale.
- Aspettativa di vita ridotta: Nei casi in cui l'aspettativa di vita di un cane è significativamente ridotta a causa dell'età o di una malattia, le opzioni meno invasive possono essere più umane e pratiche.
Alternative alla chirurgia TPLO per cani anziani
Quando l'intervento chirurgico non è adatto a un cane anziano, esistono diverse alternative non invasive da prendere in considerazione. Queste opzioni si concentrano sulla gestione del dolore, sul miglioramento della stabilità e sulla qualità della vita.
Riposo e terapia fisica
La gestione conservativa inizia spesso con il riposo, combinato con esercizi specifici di fisioterapia. Queste terapie possono rafforzare i muscoli circostanti, migliorare la stabilità dell'articolazione e ridurre il dolore. L'idroterapia è particolarmente utile, in quanto consente ai cani di sviluppare la forza con uno sforzo minimo sulle articolazioni.
Bretelle e dispositivi di supporto
I tutori per le ginocchia possono aiutare a stabilizzare l'articolazione, riducendo il movimento di scivolamento che causa il dolore. Anche se i tutori non risolvono la lesione sottostante, possono fornire un sollievo immediato e rappresentano un'opzione economicamente vantaggiosa per i cani meno attivi.
Iniezioni e farmaci
- Gestione del dolore: I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e altri antidolorifici possono ridurre l'infiammazione e migliorare la mobilità, come prescritto dal chirurgo.
- Iniezioni alle articolazioni: Trattamenti come le iniezioni di acido ialuronico o di plasma ricco di piastrine (PRP) possono contribuire ad alleviare il dolore articolare e a rallentare i cambiamenti degenerativi. La decisione deve essere presa dal veterinario dopo aver valutato lo stato di salute del cane.
La scelta dell'approccio giusto dipende dalla salute generale del cane, dal suo livello di attività e dalle sue esigenze a lungo termine.
Conclusione
L'intervento di TPLO può offrire benefici significativi a molti cani anziani, tra cui una migliore mobilità, meno dolore e una migliore qualità di vita. Tuttavia, comporta dei rischi, soprattutto per i cani con artrite grave, problemi di salute importanti o mobilità limitata.
Per i cani che non sono candidati all'intervento chirurgico, alternative come la fisioterapia, i tutori e la gestione del dolore possono fornire comfort e stabilità, anche se con alcune limitazioni. Ogni opzione ha le sue considerazioni sull'efficacia, il costo e gli effetti a lungo termine.
In definitiva, ogni cane è unico e la cosa più importante è scegliere l'approccio che meglio supporta la salute e la felicità del vostro animale. Consultate il vostro veterinario per creare un piano su misura per le esigenze e la situazione del vostro cane, in modo da garantire che i suoi ultimi anni di vita siano il più possibile confortevoli e soddisfacenti.
Fonti:
- Veterinary Partner - Panoramica sulla chirurgia TPLO
- Ospedali VCA - Anestesia per cani
- SurgiPet - Domande frequenti sull'intervento di TPLO e recupero
- Dispomed - Chirurgia TPLO nei cani: tassi di successo e alternative