Articoli
 » 
TPLO
 » 
Recupero post-operatorio dopo la TPLO nei cani

Recupero post-operatorio dopo la TPLO nei cani

TPLO

X min di lettura

Guida alla guarigione dopo l'intervento di TPO per i cani, con particolare attenzione alle cure successive, all'esercizio fisico e alla gestione del gonfiore per aiutare l'animale a guarire con successo

Di 

Sustainable Vet Group

Aggiornato il

25/3/2025

.

Se il vostro cane è stato recentemente sottoposto a un intervento di TPLO (Osteotomia di livellamento dell'altopiano tibiale), avete già compiuto un passo importante per aiutarlo a recuperare da una lacerazione del legamento crociato craniale (CCL). Questa lesione comune provoca dolore e rende difficile la deambulazione, ma l'intervento di TPLO stabilizza l'articolazione del ginocchio e migliora il movimento.

Ora che l'intervento è stato eseguito, il vostro ruolo nel recupero è fondamentale. Un'adeguata assistenza post-operatoria assicura una buona guarigione del sito chirurgico e aiuta a prevenire complicazioni come infezioni o nuove lesioni. Nelle prossime settimane, il cane si affiderà a voi per un'attività controllata, un ambiente pulito e sicuro e la gestione del dolore. Gli esercizi di riabilitazione e il riposo lo aiuteranno a recuperare forza e fiducia.

Il processo di recupero può sembrare travolgente, ma con la pazienza e la giusta guida, il vostro cane potrà tornare a una vita attiva e priva di dolore. Questa guida vi guiderà attraverso le fasi essenziali della cura post-operatoria per garantire che il vostro amico peloso guarisca con successo.

Cosa aspettarsi dalla zampa del cane dopo l'intervento di TPLO

Dopo l'intervento di TPLO, la zampa del cane subirà diversi cambiamenti come parte del naturale processo di guarigione, tra cui rigidità, gonfiore e graduale recupero muscolare.

Cambiamenti comuni dopo l'intervento chirurgico

  • Rigidità e mobilità limitata: La rigidità è comune nelle prime settimane a causa del gonfiore e del processo di guarigione. Il cane potrebbe esitare a mettere il peso sulla zampa o mostrare disagio quando si muove.
  • Atrofia muscolare: L'uso ridotto della gamba durante il recupero può causare l'atrofia muscolare, soprattutto nella coscia e nel polpaccio. Questo indebolimento può sembrare preoccupante, ma può essere migliorato con esercizi di riabilitazione.
  • Formazione di tessuto cicatriziale: Una cresta di tessuto cicatriziale vicino al sito chirurgico è una parte normale della guarigione. Di solito si riduce con la completa guarigione dell'incisione.

Il ruolo della fisioterapia

La terapia fisica è fondamentale per ricostruire la forza, ridurre la rigidità e ripristinare la mobilità. Gli esercizi di movimento passivo, guidati dal veterinario, possono prevenire la rigidità articolare nelle prime fasi del processo di recupero. Con il progredire della guarigione, le passeggiate controllate al guinzaglio e gli esercizi a basso impatto, come il nuoto, aiutano a migliorare la flessibilità e a rafforzare i muscoli.

Un terapista certificato per la riabilitazione canina (CCRT) o un veterinario possono creare un piano di recupero personalizzato in base alle esigenze del cane. Queste sessioni aiutano il cane a recuperare fiducia, equilibrio e mobilità, riducendo al minimo il rischio di sovraffaticamento.

Pietre miliari del recupero

  • Settimane 1-4: concentrarsi sul riposo e sul movimento limitato. Il gonfiore e la rigidità migliorano gradualmente e il cane può iniziare ad appoggiare un peso leggero sulla zampa.
  • Settimane 4-8: inizio dell'esercizio fisico supervisionato e della terapia fisica per rafforzare i muscoli e migliorare la deambulazione.
  • Settimane 8-12: aumentare i livelli di attività con passeggiate più lunghe per aiutare a ripristinare la piena funzionalità. Molti cani riacquistano la maggior parte della loro mobilità entro la fine di questa fase.
  • 3-6 mesi: Di solito si ottiene la completa guarigione, anche se i tempi possono variare. Esami di controllo e radiografie confermano i progressi.

Gestione del gonfiore dopo l'intervento di TPLO

Il gonfiore è una parte naturale del processo di guarigione, ma deve essere gestito in modo adeguato per evitare disagi o complicazioni.

Perché si verifica il gonfiore

Il gonfiore si verifica quando il corpo invia sangue, sostanze nutritive e cellule immunitarie al sito chirurgico per ripararlo. Questa risposta infiammatoria provoca arrossamento, calore e gonfiore intorno all'incisione. Mentre un lieve gonfiore è normale, un'infiammazione eccessiva o prolungata può indicare complicazioni come infezioni o tensioni articolari.

Consigli per gestire il gonfiore

  1. Applicazione di ghiaccio sulla zona: Utilizzare un impacco freddo avvolto in un panno morbido per ridurre il gonfiore e il disagio. Applicarlo per 10-15 minuti ogni 4-6 ore durante le prime 48-72 ore. Evitare il contatto diretto con la pelle per evitare il congelamento.
  2. Riposo e attività limitata: Limitare i movimenti del cane per evitare uno sforzo eccessivo. Utilizzare una cassa o una piccola area confinata per evitare di saltare o correre.
  3. Farmaci: Il veterinario può prescrivere farmaci antinfiammatori o antidolorifici. Seguite attentamente le loro istruzioni e non usate mai farmaci da banco senza approvazione.
  4. Elevare la zampa: quando il cane è , sollevare la zampa colpita su un cuscino morbido per ridurre l'accumulo di liquidi.

Segni di allarme che richiedono una visita veterinaria

Contattare subito il veterinario se si nota la presenza di un'infezione:

  • Il gonfiore peggiora dopo 3-4 giorni.
  • Arrossamento intenso, calore o perdite dall'incisione.
  • Segni di forte dolore, febbre o mancanza di volontà di muoversi.
  • L'incisione si apre o sembra infetta.

Quando il cane può salire le scale dopo un intervento di TPLO?

Di solito il cane può iniziare a salire le scale 6-8 settimane dopo l'intervento, ma solo sotto stretta sorveglianza e con l'approvazione del veterinario. Tentare di salire le scale troppo presto può affaticare l'articolazione in via di guarigione e ritardare il recupero.

Perché le scale sono rischiose

Le salite richiedono che il cane pesi sulla gamba in via di guarigione, mentre le discese aggiungono ulteriori sollecitazioni all'articolazione del ginocchio a causa dell'impatto. Entrambe le azioni possono interferire con la guarigione, aumentare il gonfiore o danneggiare gli impianti chirurgici.

Tempistica per la reintroduzione delle scale

  • Prime 4-6 settimane: Evitare completamente le scale. Trasportare i cani più piccoli e bloccare l'accesso con cancelletti per bambini.
  • Settimane 6-8: può essere consentito un uso limitato e supervisionato delle scale. Iniziare con uno o due gradini, usando il guinzaglio e l'imbracatura come supporto.
  • Settimane 8-12: l'uso graduale e indipendente delle scale può essere consentito con l'approvazione del veterinario. Monitorare attentamente i progressi.

Consigli per aiutare i cani a salire le scale

  • Utilizzare un guinzaglio o un'imbracatura: Guidare i movimenti del cane per evitare sforzi o cadute.
  • Installare una rampa: Una rampa rappresenta un'alternativa più sicura per le case con più rampe di scale.
  • Bloccare l'accesso: Utilizzare cancelli per limitare l'accesso non sorvegliato alle scale.
  • Ritmo: Lasciate che il vostro cane si prenda il suo tempo senza mettergli fretta o forzarlo.

Quando il cane può saltare sul divano dopo un intervento di TPLO?

Di solito il cane può saltare sul divano 12 settimane o più dopo l'intervento, ma solo con l'approvazione del veterinario. Saltare sui mobili sollecita l'articolazione del ginocchio, con il rischio di un fallimento dell'impianto o di una nuova lesione. Evitare di saltare durante il recupero per proteggere il sito chirurgico del cane.

Il processo di guarigione e le sue fasi

  • Recupero precoce (0-6 settimane): Le ossa e i tessuti sono ancora fragili. Limitare l'attività a brevi passeggiate controllate al guinzaglio.
  • Recupero medio (6-12 settimane): La guarigione ossea progredisce, ma le attività ad alto impatto come i salti non sono ancora sicure.
  • A lungo termine (oltre 12 settimane): Con un recupero senza problemi, il salto può essere reintrodotto gradualmente se autorizzato dal veterinario.

Consigli per prevenire i salti

  • Bloccare l'accesso: Usare cancelli per bambini o coperture per mobili per impedire il salto.
  • Fornire alternative: Utilizzare rampe o scale per animali domestici per rendere più sicura la salita.
  • Addestramento in gabbia: Predisporre una comoda cassa o un box per limitare i movimenti.
  • Comandi di addestramento: Insegnare "stay" o "off" per scoraggiare i salti.

Conclusione

Il recupero dopo un intervento di TPLO richiede pazienza, impegno e . Il vostro ruolo è fondamentale per aiutare il cane a guarire correttamente e a evitare complicazioni. Un'adeguata assistenza post- operatoria, come mantenere pulito il sito chirurgico, limitare l'attività e somministrare i farmaci prescritti, getta le basi per un recupero senza problemi. Controlli regolari con il veterinario aiutano a monitorare i progressi e a risolvere tempestivamente eventuali problemi.

Gli esercizi di riabilitazione, approvati dal veterinario, sono importanti per ricostruire la forza e la mobilità nel tempo. Seguendo il piano di cura del cane e osservando i segni di progresso o di regresso, lo aiuterete a tornare a una vita attiva e priva di dolore.

Il recupero potrebbe richiedere settimane o mesi, ma ogni passo avanti avvicina il vostro amico peloso completa guarigione. La vostra dedizione e il vostro amore fanno davvero la differenza nel loro percorso di guarigione.

Fonte:

Veterinario Playas: Quando il mio cane può salire le scale dopo un intervento al crociato? Fatti e FAQ approvati dal veterinario

Specialisti veterinari della Costa Atlantica: Chirurgia TPLO per cani: Quando può saltare il mio cane?

Get a Free Poster

Enhance your workspace with a high-quality radiographs reference poster, designed for veterinary professionals. This free physical poster will be shipped directly to you—just fill out the form to request your copy.

Articoli Correlati

Get a Free Poster for Your Clinic

Enhance your workspace with a high-quality radiographs reference poster, designed for veterinary professionals. This free physical poster will be shipped directly to you—just fill out the form to request your copy.

We'd love you to
Join Us!

Enter Your Details Below to Receive Your Information Pack

100% safe & secure. Your details are never shared or sold.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Taking Great TPLO Radiographs

Click Below to Watch Live Video Demos

We'll send you a Free Wall Poster with all the steps

Now that you are a pro at TPLO rads

Let's take your infection control to the next level

Watch these videos!

Step #1

Getting Ready

Ensuring a clean surgical field starts with proper skin preparation. This video demonstrates the best practices for:

  • Shaving the patient – Achieving a close, even shave while minimizing skin irritation
  • The Dirty Scrub – The initial skin prep step to remove surface debris and reduce bacterial load before the sterile scrub.

Following these techniques helps reduce infection risk and improve surgical outcomes. Watch the video to see how it’s done effectively!

Step #2

Reduce Your Risks

Many surgeons are shocked to find out that their patients are not protected from biofilms and resistant bacteria when they use saline and post-op antibiotics.

That’s Where Simini Comes In.

Why leave these risks and unmanaged?  Just apply Simini Protect Lavage for one minute. Biofilms and resistant bacteria can be removed, and you can reduce two significant sources of infection.

Step #3

Take the Course

Preventing surgical infections is critical for patient safety and successful outcomes. This course covers:

  • Aseptic techniques – Best practices to maintain a sterile field.
  • ​Skin prep & draping – Proper methods to minimize contamination.
  • ​Antibiotic stewardship – When and how to use perioperative antibiotics effectively.

Stay up to date with the latest evidence-based protocols. Click the link to start learning and earn CE credits!

Get Your
Free Poster!

Enter your information below, and we’ll ship it to you at no cost.

Do you want to customize it?

How many would you like?

About you

Shipping information

100% safe & secure. Your details are never shared or sold.

We will work on your request shortly.
Oops! Something went wrong while submitting the form.